Patrimonio

Le collezioni della biblioteca.

La biblioteca ha un patrimonio cartaceo di circa 100.000 volumi (di cui 80.000 catalogati) e 827 titoli di periodici presenti in ACNP.

Le collezioni si sono sviluppate inizialmente attraverso l'acquisizione di materiale per la ricerca e la didattica della Facoltà di Conservazione e del Dipartimento di Beni Culturali e, successivamente, degli altri corsi di laurea attivi nel Campus di Ravenna: la biblioteca è così diventata multidisciplinare. A questo nucleo si sono aggiunti i fondi bibliografici e archivistici pervenuti nel corso degli anni per donazione o acquisto e, dal 2021, le collezioni della sede di Scienze Ambientali.

Ambiti disciplinari

La biblioteca è specializzata in antropologia, archeologia, architettura, arte, biblioteconomia, biologia marina, conservazione e restauro, diritto, ingegneria, medicina, musica, orientalistica, scienze ambientali, storia, studi letterari e linguistici.

Fondi bibliografici e archivistici

Cosa è un fondo?

Per fondo si intende un complesso di libri o documenti che presenta caratteristiche di organicità e omogeneità aggregato dalla volontà e dagli interessi di una persona o di un ente. I fondi provengono da donazioni, lasciti o per acquisizione e sono denominati con il nome del donatore o di chi ne aveva precedentemente la proprietà. L’unicità di tale materiali è indipendente dalla data di produzione, ma è rintracciabile nella  loro caratteristica di testimonianza storico-culturale (Cristina Cavallaro, Fra biblioteca e archivio, Milano 2007).